Una partita intensa a tratti scomposta, ma in palio c’era la prima posizione in campionato, comprensibile quindi il nervosismo da ambo le parti che, la coppia arbitrale (Giancarlo e Dario Romana), ha comunque ben gestito.
Il primo tempo vede le compagini in equilibrio, al decimo 4 pari, al ventesimo il massimo vantaggio del Tavarnelle per 6 a 9, le ammonizioni e i 2 minuti si susseguono con cadenza regolare per entrambe le formazioni, sintomo di un elevato agonismo.
La prima frazione si chiude con lo scarto minimo di 14 a 13 per l’Olimpic.
Il secondo tempo vede i massetani partire con la mano giusta e assestare in 6 minuti, un break di 6 a 0, con il contributo determinante tra i pali di Rahmani, mentre in attacco le incursioni offensive di Pesci, bucano più volte la difesa avversaria che vacilla e perde consistenza, lasciando i maremmani liberi di tirare con precisione dai 9 metri con Ramanovsky e Gai, mentre dall’ala, Zorzi colpisce con cura certosina.
Il vantaggio dell’Olimpic aumenta con costanza, al 15mo 25 a 19 e a fine partita raggiungerà le 10 lunghezze.
Ottima la prestazione di tutta la squadra, chiudendo il girone d’andata con il primo posto e ipotecando seriamente il risultato finale del campionato.
In campo per l’Olimpic:
Bargelli R. (3), Bernardini M., Donati G., Gai G. (8), Pesci T. (13), Radi M., Zorzi A. (4), Zucca Y., Rahmani A., Ramanovski R. (7), Veliu B.,Veliu V. (1), Selmani R.,
All. Simone Bargelli, Matteo Pesci