Una partita vibrante, a tratti ruvida e aspra ma agonisticamente appassionante, ha visto l’Olimpic impegnare a fondo il Prato, sebbene alcuni elementi come Pesci, Muoio e Maiella fossero assenti.
Il primo tempo, vede la fase di studio tra le squadre protrarsi fino al 15mo sul 5 a 6, con l’Olimpic ben impostata in difesa che non lascia spazi utili.
Il Prato prova le soluzioni individuali e mette la testa avanti, alla fine del primo tempo il punteggio è 14 a 10, ma i massetani sono in partita.
Nella ripresa lo sforzo dei lanieri comincia a pesare e l’Olimpic macina bel gioco, a metà tempo le squadre sono in parità con 20 punti.
L’allenatore Simone Bargelli intuisce le difficoltà del Prato e chiama time out, dando ai suoi ragazzi buoni consigli, perché nei successivi 10 minuti i maremmani passano in vantaggio ed al 25mo il tabellone segna 23 a 25.
I pratesi in carenza di ossigeno sbagliano parecchio, ma un episodio che forse determina l’esito della partita fa respirare il Prato; il cronometro è fermo da almeno 30 secondi e la partita continua senza nessun intervento.
La coppia arbitrale, sollecitata dal folto pubblico massetano, finalmente ferma il gioco, ma tra scaramucce in campo e sugli spalti, espulsioni e verifiche sul cronometraggio, passano 7 interminabili minuti, dando respiro al Prato che impatta a fine tempo con 25 a 25.
Nei rigori conclusivi, dopo la prima serie il risultato è ancora il pareggio con 28 reti a testa, solamente l’ultimo rigore vede il Prato più preciso e vincente per 29 a 28.
La classifica non si muove di molto e vede l’Olimpic ancora in zona play off.
L’Olimpic in campo:
Bargelli E., Beneventi E., Bernardini M., Brogi C., Ghini F., Ovi A., Raia A.,. Veninata M., Bargelli R. (9), Gai G. (9), Ruberto A. (3), Zorzi A. (1), Rahmani A., Ramanovski R. (6),
All. Bargelli Simone, Muoio Stefano