La preparazione atletica per la nuova stagione inizierà tra:
[ujicountdown id=”articolo” expire=”2016/08/17 20:00″ hide=”false” url=”” subscr=”” recurring=”” rectype=”second” repeats=””]
Sarà un 15 agosto ad alta intensità, quello della Nazionale U18 maschile, che a Kaunas (Lituania) farà il suo esordio agli EHF Championships U18M – Division II, affrontando i coetanei dell’Estonia. Sarà l’esordio nella manifestazione per la compagine azzurra, che in terra lituana sarà poi di scena sino al 21 agosto prossimo, con la fase a gironi che riserverà, oltre alla sfida contro gli estoni, anche quelle contro Olanda e Moldavia.
Ad anticipare la partenza alla volta di Kaunas, una ‘tre giorni’ di preparazione – l’ultima dopo la lunga serie di training camp e amichevoli internazionali disputate dalla squadra – che vedrà, da domani e sino al 13 agosto prossimo a Musile di Piave, un totale di 18 atleti alla guida del tecnico Fredi Radojkovic, coadiuvato da Giuseppe Brandi e Vito Fovio.
Programma di doppie sedute d’allenamento quotidiane per gli azzurrini convocati. In 16 partiranno poi a Kaunas per gli Europei – Division II.
GLI EHF CHAMPIONSHIPS – DIVISION II. Debutta la nuova formula dei Campionati Europei riservati alle categorie U18 maschile e U17 femminile – per quest’ultima in atto dalla stagione 2016/17 – varata dalla Federazione Europea.
Mentre dall’11 al 21 agosto le 16 migliori squadre del Vecchio Continente giocheranno in Croazia per la conquista del titolo europeo, tra Kaunas (Lituania), Varna (Bulgaria) e Tbilisi (Georgia) saranno contestualmente impegnate 27 nazionali in quelli che sono, di fatto, gli Europei di 2^ divisione. In palio, per le tre vincitrici delle altrettante sedi coinvolte, la qualificazione diretta agli Europei U20 di 1^ divisione nell’agosto 2018.
I gironi degli EHF Championships – Division II di Kaunas, Varna e Tblisi sono tutti consultabili sul sito web www.eurohandball.com.
IL CALENDARIO DELL’ITALIA. Sono 8, dunque, le squadre allo start della manifestazione in calendario dal 15 al 21 agosto a Kaunas. Due i gironi, composti da 4 squadre ciascuno. Italia nel Gruppo A, con esordio il 15 agosto contro l’Estonia (h 12:00 italiane). Il giorno dopo la sfida contro l’Olanda (h 14:00 italiane) e il 18 agosto, dopo una giornata di riposo, sarà Italia – Moldavia con fischio d’apertura alle ore 12:00 italiane.
Gruppo A: Estonia, Olanda, ITALIA, Moldavia
Gruppo B: Austria, Israele, Grecia, Lituanialunedì 15 agosto
h 12:00 | Estonia – Italiamartedì 16 agosto
h 14:00 | Italia – Olandagiovedì 18 agosto
h 12:00 | Italia – Moldavia
Al termine del Preliminary Round, le prime due classificate di ogni girone accedono alle semifinali, in programma il 20 agosto (h 16:00 e h 18:00). Previste anche le sfide di piazzamento, che definiranno la classifica finale dal 5° all’8° posto. Il 21 agosto si giocano la finale 3°/4° e quella 1°/2° posto (h 16:00 e h 18:00).
Questi gli azzurrini convocati per lo stage a Musile di Piave, dal 10 al 13 agosto:
1. Crosara Riccardo (1998)
2. Solarino Alessandro (1998)
3. Leban Alessandro (1998)
4. Arcieri Stefano (1998)
5. Moser Matteo (1998)
6. D’Antino Nicolò (1999)
7. Saitta Gabriele (1998)
8. Mengon Marco (2000)
9. Mengon Simone (2000)
10. Matha Jonas (1998)
11. Fantinato Marco (1998)
12. Mazza Federico (1998)
13. Savini Giacomo (1998)
14. Lancini Davide (1998)
15. Iballi Endrit (1998)
16. Nocelli Lorenzo (1999)
17. Bargelli Raul (1999)
18. Angiolini Filippo (1999)Staff Tecnico
Fredi Radojkovic
Giuseppe Brandi
Vito FovioStaff Medico
Piergiorgio Drogo
Riccardo Panci
Lo storico Maracanã di Rio de Janeiro sarà lo scenario, questa sera (su Raidue dalle 23:50) della cerimonia d’apertura dei Giochi della XXXI Olimpiade, che prenderanno così ufficialmente il via, per protrarsi sino al 21 agosto prossimo.
La pallamano, il cui torneo si aprirà domani (6 agosto ndr), si presenterà ai nastri di partenza per la 13esima volta al maschile, l’11esima al femminile. Il debutto assoluto della nostra disciplina risale alle Olimpiadi di Berlino 1936, anche se l’ingresso definitivo è stato sancito nel 1972 a Monaco per gli uomini e quattro anni dopo, nel 1976 a Montreal, per le donne.
Ai Giochi Olimpici di Rio 2016 saranno 24 le squadre di handball impegnate, 12 al maschile e 12 al femminile. La formula prevede una due gironi preliminari, al termine dei quali le prime quattro di ogni raggruppamento approderanno ai quarti di finale, seguite da semifinali e finali 3°/4° e 1°/2° posto. Il torneo si svilupperà tra il 6 e il 21 agosto.
OLIMPIADI DI RIO 2016 – PALLAMANO MASCHILE
Gruppo A: Francia, Danimarca, Croazia, Tunisia, Qatar, Argentina
Gruppo B: Polonia, Slovenia, Svezia, Brasile, Germania, EgittoOLIMPIADI DI RIO 2016 – PALLAMANO FEMMINILE
Gruppo A: Norvegia, Romania, Montenegro, Brasile, Spagna, Angola
Gruppo B: Olanda, Russia, Svezia, Francia, Argentina, Corea del Sud
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.