UNDER 18 SELEZIONE NORD : RISPOSTE POSITIVE
Concluso il test amichevole della Selezione U18M a Mezzocorona
Si è disputata nel pomeriggio di ieri (domenica ndr), al Palasport di Mezzocorona, il match amichevole tra una selezione U18 composta da atleti provenienti dalle aree territoriali del centro-nord e la compagine del Metallsider Mezzocorona, militante nel campionato di Serie A Maschile – 1^ Divisione Nazionale (girone A).
Il tecnico Fredi Radojkovic ha fatto ruotare tutti i 15 atleti a disposizione, per una contesa che si è conclusa con una vittoria di misura proprio della selezione U18: 29-28 (p.t. 13-13) il finale di un test utile allo staff tecnico azzurro e finalizzato alla preparazione in vista dei prossimi impegni internazionali della Nazionale U18.
A febbraio la squadra sarà di scena nel 13° Mediterranean Handball Championship, seguito dagli EHF Championships U18M – Division II in calendario ad agosto.
Metallsider Mezzocorona – Selezione U18M 28-29 (p.t. 13-13)
Metallsider Mezzocorona: Andreis, Rossi N. 5, Martinati 5, Calovi 1, Manna 4, Chistè 2, Mittersteiner 4, Rossi F. 1, Amendolagine, Moser 1, Luchin 2, Varner, Kovacic, Folgheraiter 3. All: Marcello Rizzi
Selezione U18M: Crosara, Martelli, Moser M. 3, Tedesco 1, D’Antino 5, Chiddemi, Iballi 2, Dorio 1, Mengon M. 5, Mengon S. 1, Fantinato 3, Nocelli 2, Savini, Lancini 1, Bargelli 5. All: Fredi Radojkovic
Oggi alle 17 a Bologna e Arezzo
Under 12 pronta al via.
Ottima prestazione dell’Olimpic Under 12 contro il Follonica che la vede dominare il campo nell’amichevole precampionato che prenderà il via il prossimo 13 Dicembre.
Il calendario sarà pubblicato appena varato dagli organi federali, intanto i tecnici traggono buone sensazioni dal gioco visto sul campo e sono fiduciosi per lo svolgimento della stagione
Quella che vedete
è l’atmosfera che si respirava nello spogliatoio Olimpic a fine partita.
Per la Serie A2, domani inizia il girone di ritorno in casa del Bologna, nell’andata abbiamo perso ai rigori, ma se la squadra gioca come contro il Rubiera… incrociamo le dita.
La Passione del Tifo
La Passione del Tifo. Quel sentimento che non conosce barriere né distanze proibitive: “ovunque tu sarai io ti seguirò” è uno degli slogan più famosi che le tifoserie inneggiano nei confronti della propria squadra. Spesso e volentieri è il campo a guadagnarsi le pagine dei siti e dei giornali ma per noi della Redazione di HandballTime c’è un vasto spazio da dedicare a voi appassionati di pallamano, il cuore dello sport. Questa iniziativa ci darà modo di capire al meglio quanto grande sia l’amore per la vostra squadra ed è un piacere immenso vedere le foto che lo raffigurano. Gli ultras del Conversano hanno seguito la loro compagine a Fasano in quello che era il derby pugliese della quinta giornata: il risultato non ha dato loro ragione ma hanno fatto sentire il loro supporto dall’inizio alla fine colorando gli spalti. La loro squadra è seconda in classifica ed in casa ha fatto en plein di vittorie, molto probabilmente il merito è anche dei suoi instancabili tifosi. Quest’oggi la copertina del contest va a loro ma la prossima volta potrebbe toccare a voi, tifosi di tutte le squadre della pallamano italiana, per cui continuate ad inviarci le foto della vostra passione all’indirizzo redazione@handballtime.it .
Selezione U18 maschile in amichevole contro Mezzocorona. L’Olimpic c’è!
Nell’ambito dell’attività di preparazione della Nazionale U18 maschile – in vista del 13esimo Mediterranean Handball Championship di febbraio e degli EHF Championships U18M – Division II di agosto -, è in programma per il 6 dicembre prossimo un incontro amichevole per una selezione di atleti U18 provenienti dalle aree territoriali del centro-nord.
Guidati dal tecnico Fredi Radojkovic, i 15 atleti convocati saranno di scena sul campo della formazione del Metallsider Mezzocorona, militante nel campionato di Serie A Maschile – 1^ Divisione Nazionale (girone A).
La lista degli atleti convocati:
1. Crosara Riccardo (1998 – Malo)
2. Martelli Lorenzo (1998 – Romagna)
3. Moser Matteo (1998 – Pressano)
4. Tedesco Matteo (1998 – Bologna)
5. D’Antino Niccolò (1999 – Pressano)
6. Chiddemi Alessandro (1999 – Tortona)
7. Iballi Endrit (1998 – Oderzo)
8. Dorio Mattia (1998 – Cassano Magnago)
9. Mengon Marco (2000 – Pressano)
10. Mengon Simone (2000 – Pressano)
11. Fantinato Marco (1998 – Cassano Magnago)
12. Nocelli Lorenzo (1999 – Cingoli)
13. Savini Giacomo (1998 – Bologna)
14. Lancini Davide (1998 – Cologne)
15. Bargelli Raul (1999 – Olimpic Massa)Tecnico
Fredi Radojkovic
Under 16, Olimpic – Medicea 26 pari, ma che fatica.
Ancora da regolare la sintonia dell’Olimpic Under 16 che in casa raggiunge il pari dopo aver condotto fino al 50°.
Primo tempo senza problemi, il vantaggio non è abissale ma rassicurante e mister Ghini ha il suo bel da fare per tenere attenta la squadra.
Nel secondo tempo si prosegue sullo stesso copione sino al 17°, quando nella difesa dei massetani si aprono praterie e i medicei non si lasciano scappare l’occasione.
In pochi istanti l’Olimpic è sotto di due e solo la determinazione ci porta fuori dalla tempesta.
Nel complesso una partita gradevole, alcuni dei ragazzi devono acquisire più fiducia in se stessi perché le potenzialità ci sono e qualche tiro in più non guasterebbe
Olimpic: Avellini 2, Donati G. 3, Donati M. 3, Nerelli 3, Veliu B. 8, Veliu V. 7, Burzacchini, Radi, Masserizzi, Selmani, Suleman.
Bella prova di carattere dell’Olimpic, ma non basta.
Bella prova di carattere dell’Olimpic, ma non basta.
Olimpic – Secchia Rubiera 33 a 36
Ottima prestazione dell’Olimpic contro la prima del girone; senza timori reverenziali ne errori marchiani, consapevoli delle proprie capacità, unico neo della partita, l’arbitraggio.
I massetani hanno ben interpretato le indicazioni di mister Bargelli che schierava una formazione con cambi di ruolo, una scelta azzeccata che ha visto gli atleti a proprio agio muoversi in scioltezza, arginando un Rubiera velocissimo e preciso.
Il primo tempo ci vede sempre in leggero svantaggio, ma nulla di preoccupante, il gioco è concreto e ben organizzato e la frazione si chiude con il risultato di 18 a 16 per i reggiani.
Nel secondo tempo l’Olimpic si fa più insidiosa e gli emiliani subiscono una bella rimonta che ci vede a tratti anche in vantaggio di +2.
Nel finale il Rubiera si affida a malizia ed esperienza e spezza il ritmo dell’Olimpic che, grazie ad un arbitraggio disattento e impreciso, si scompone in difesa complice l’inferiorità numerica e concede l’incontro agli avversari.
Capitolo a parte la direzione dell’incontro, anche a parere del pubblico avversario sembrava arbitrassero un’altra partita, con penalty assegnati a giocatori sbagliati e troppa tolleranza su falli evidenti o simulati.
I massetani subiscono 2 espulsioni molto discutibili ai danni di Raul Bargelli e Ramadan Ramanovski, ma nonostante ciò si dimostrano lucidi non calando mentalmente.
Una bella pallamano sincera ed onesta, velata dall’imperizia arbitrale.
L’allenatore Bargelli raggiunto negli spogliatoi, non nasconde l’amarezza, dichiarando che avrebbe preferito perdere di 10 punti ma per netta inferiorità sul campo, piuttosto che vedere una partita rovinata malamente da chi non gioca.
OLIMPIC: Bargelli E., Beneventi 3, Botti 7, Muoio 9, Ovi, Radi 1, Ruberto 2, Cavaglioni, Bargelli R., Gai A., Gai G. 3, Zorzi 1, Rahmani, Ramanovski 7. All.: Bargelli.
PIZZIKOTTO RUBIERA: Benci 11, Corradini 4, Giovanardi 5, Patroncini 2, Pertoldi 4, Ricciardo, Rinaldi, Salati, Sentieri 9, Spenga, Rivi, Hila, Martini, Martucci 1. All.: Agazzani.
ARB.: Cifarelli e Dana.
Note. Sette Metri: Massa Marittima 5/7, Rubiera 5/6. Minuti di esclusione: Massa Marittima 12, Rubiera 10.
Fotostoria della partita a cura di Roberto Pieralli
28 Novembre con l’Olimpic
Sconfitta di misura l’Olimpic Under 16 a Prato per 34 – 33
L’Olimpic perde per un soffio il confronto con il Prato in una partita con finale a sorpresa.
Il primo tempo non ci vede in gran forma, subiamo troppo gli avversari e gli errori si fanno sentire sino al riposo, con il parziale di 19 a 15.
Nello spogliatoio mister Silvano Ghini striglia i suoi ragazzi e la ripresa inizia con un parziale di + 5 per l’Olimpic e la partita prosegue tra alti e bassi per entrambe le squadre fino al ventesimo sul 30 pari.
Negli ultimi 2 minuti si decide tutto; quando il Prato conduce 34 a 32 l’Olimpic segna e va – 1 , recupera palla a 12 secondi dalla fine e torna in attacco cercando il pari, ma quando il cronometro segna 8 secondi alla conclusione, l’arbitro fischia la fine della gara negando il tiro ai massetani.
Evitiamo qualsiasi commento e non scomodiamo gli dei dell’Olimpo, ma questo è quanto.
Comunque una bella prova per i nostri ragazzi che dimostrano di non mollare mai sino alla fine.
Quando gli viene concessa…
L’Olimpic perde il derby di maremma per 32 a 27
Va in archivio con una sconfitta il derby maremmano che vedeva impegnata l’Olimpic Massa Marittima sul campo del Follonica.
Partita scorbutica e frammentata che, purtroppo, vede ripetersi lo stesso copione di altri match, con un primo tempo in sostanziale equilibrio (14 – 14) e un secondo tempo in netto calo mentale.
La differenza tra le compagini si concretizza nell’attacco impreciso dei massetani, sono più di una dozzina le conclusioni dai 6 metri bloccate dal portiere follonichese che si è dimostrato determinante per la sua squadra.
Da segnalare l’ottima prova in fase difensiva di Ramanovsky, che ha neutralizzato con un asfissiante marcatura a uomo il suo diretto avversario, mentre in attacco il costante Muoio registra 14 reti.
Da evidenziare nel Follonica la presenza di diversi elementi provenienti proprio dall’Olimpic, segnale che la scuola dei metalliferi si dimostra di buona qualità.