Domenica 17 Aprile
Le foto di Follonica vs Olimpic Under 16 / 28 a 36
U.S. Olimpic Massa Marittima, il punto sui campionati.
Si avviano alla conclusione i 4 campionati nei quali è impegnata la società massetana, vediamo di analizzare risultati e classifiche.
Per la serie A2, ieri l’Olimpic si è lasciata sfuggire l’occasione per scrollarsi di dosso l’ombra della retrocessione; in trasferta, contro un Bologna sicuramente alla portata per la mancanza di alcuni titolari, ha dapprima lasciato vedere un bel gioco, con diverse fasi in vantaggio ed una chiusura di primo tempo sul 15 pari.
Nella ripresa il Bologna trova le contromisure e al decimo sul 19 pari, assesta alcuni break che lo portano a condurre a cinque minuti dalla fine per 27 a 20, poi è un susseguirsi di reti alternate sino al finale di 31 a 25 per i felsinei.
Si riconferma per l’ottima prova tra i pali Rhamani, vero mastino antintrusione e Beneventi all’ala, 5 tiri 5 reti; per il verdetto finale bisognerà attendere il derby casalingo contro il Follonica di sabato prossimo ed il risultato di Sassari vs Bologna di domenica.
——————————————-
La formazione Under 18, dopo uno splendido campionato, vede sfumare le finali ad opera di un Tavarnelle che passa per 28 a 23; unica formazione in grado di battere i massetani in entrambe le gare.
Buona la partita dei maremmani, ma non basta contro un tifo al limite del regolamento ed una squadra più determinata e decisa a volare verso Noci.
Solo due partite alla conclusione, ma indifferenti ai fini della classifica, resta un po’ di rammarico, ma la consapevolezza di aver messo le basi per una rosa di atleti in grado di dare un futuro glorioso all’Olimpic.
——————————————-
Oggi la compagine Under 16, ha regolato in trasferta il Follonica per 28 a 36.
Partita mai in discussione, tranne per un brevissimo pareggio, ancora da aggiustare alcuni movimenti difensivi, ma nel complesso una buona performance che consente ai ragazzi di navigare in tranquillità a metà classifica.
Tre gare alla conclusione e la possibilità di scalare qualche posto in graduatoria.
——————————————-
Sempre oggi, i più piccoli dell’Under 12 hanno perso in trasferta in casa dello Scarperia per 41 a 31.
Considerando il divario di età, la partita è stata comunque buona e ha soddisfatto l’allenatore Matteo Pesci che trae buoni auspici per la prossima stagione.
Da segnalare la prova di Spadini e Salioski con 10 reti a testa.
Due gare alla conclusione del campionato ed una serena metà classifica in condivisione con il La torre.
Oggi scontro al vertice
Campionati Giovanili: le sedi delle Finali Nazionali 2015/16
La FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) comunica di aver definito le sedi principali delle Finali Nazionali giovanili 2015/16 e, nello specifico, delle categorie U20 Maschile, U18 Maschile e Femminile, U16 Maschile e Femminile.
Queste le sedi principali e le date di svolgimento:
Under 20 Maschile
Data: dal 1\2 al 5 giugno
Sede: PratoUnder 18 Maschile
Data: dal 22\23 al 26 giugno
Sede: NociUnder 18 Femminile
Data: dal 22\23 al 26 giugno
Sede: ArezzoUnder 16 Maschile
Data: dal 15\16 al 19 giugno
Sede: FerraraUnder 16 Femminile
Data: dal 1\2 al 5 giugno
Sede: CasalgrandeLa data di inizio verrà stabilita in base al numero di squadre partecipanti
L’Olimpic Under 16 passa di misura sul Tavarnelle per 40 a 38 (p.t. 17 – 17)
Partita emozionante e ricca di reti quella giocata nel recupero della settima giornata di ritorno.
Il risultato è stato sempre in bilico ed i fiorentini hanno veramente dato filo da torcere all’Olimpic sino a pochi istanti dalla conclusione.
Se nel primo tempo un leggero vantaggio dei maremmani poteva trasparire, il secondo tempo ha visto il tabellone scorrere sul punto a punto fino al 36 pari a 3 minuti dalla fine; ed è qui, che il cuore massettano sussulta e pompa con un break di 4 a 0 che il Tavarnelle riuscirà solo in parte a colmare.
Da segnalare la costanza come goleador di Veliu Blerim con 15 reti
L’Olimpic in campo:
Selmani Rizman, Avellini Eliot (2), Donati Gianni (2), Chesi Lorenzo, Donati Matteo (8), Masserizzi Alessio, Radi Michele , Zucca Yari (3), Veliu Vait (10), Veliu Blerim (15), Nerelli Alessandro, Burzacchini Diego, Belli Leonardo, All. Ghini Silvano.
Mercoledi 6 Aprile
Ottima la prestazione dell’Olimpic che batte i Verdeazzurro Sassari per 33 a 27
Seria ipoteca sulla salvezza dell’Olimpic
che in serie A2 supera il Sassari per 33 a 27 (p.t. 14 – 13)
Partita sostanzialmente corretta e ben condotta dalla coppia arbitrale Nicolella e Rispoli che hanno esorcizzato l’arbitraggio riservatoci in terra sarda, che per motivi di opportunità sportiva non abbiamo commentato.
Gli isolani, riescono solamente e per pochi momenti ad arrivare al pareggio; la gara è stata condotta dai massetani, dinamici nei contropiede di Raul Bargelli (11 reti) e guardinghi in difesa con Muoio e Ruberto, ottima la marcatura ad uomo di Ramanovski su Mbaue e la guardia trai pali di Rhamani, pochi gli errori del collettivo guidato nell’occasione da Stefano Muoio in vece di Simone Bargelli in tribuna per squalifica.
Già nel primo tempo l’Olimpic tenta l’allungo in diverse occasioni, arrivando anche a più 5, ma è nella seconda frazione con il blocco su Mbaue (14 reti), che trova la chiave di volta, le conclusioni del Sassari si fanno sporche e viziate dalla pressione e i maremmani allungano e mantengono le distanze.
Nel complesso un buon risultato quello dei bianco blù, che tirano una boccata d’ossigeno in vista del finale dei Play Out.
L’Olimpic in campo:
Bargelli E., Botti R. (1), Muoio M. (4), Brogi C. (1), Ghini F., Radi F. (3), Ruberto A., Cavaglioni S., Bargelli R. (11), Gai G (4), Zorzi A. (3), Rahmani A., Ramanovski R. (5), Ovi A. (1), All. Muoio Stefano
Domenica 3 Aprile
“L’errore peggiore è pensare che quello che conta più di tutto in una partita sia vincere. Niente affatto. Quello che conta è la gloria.
È giocare con stile, con bellezza, è andare in campo e travolgere l’avversario, non aspettare che sia l’avversario a farsi avanti e così morire di noia.”
(Danny Blanchflower)
Buona l’Olimpic Under 16 a Montecarlo, 28 a 33
L’Olimpic Under 16 muove la classifica e s’impone in casa del Montecarlo per 28 a 33.
L’inizio non è dei più eclatanti, al settimo il Montecarlo conduce per 5 a 2, ci pensano i gemelli Donati e Avellini a rimettere le cose a posto e al minuto 14 è parità per 6 a 6.
Una bella sequenza di Matteo Donati e compagni consentono all’Olimpic di andare al riposo in vantaggio per 14 a 16.
L’esiguo vantaggio si mantiene pressoché costante per quasi tutto il secondo tempo, ma a 4 minuti dalla sirena una progressione di Gianni Donati e di nuovo Avellini, consentono all’Olimpic di aggiudicarsi la posta in palio.
Buona nel complesso la prestazione di tutti gli elementi.
L’Olimpic in campo:
Selmani Rizman, Avellini Eliot (5), Donati Gianni (7), Chesi Lorenzo, Donati Matteo (6), Masserizzi Alessio, Radi Michele , Zucca Yari (1), Veliu Vait (7), Veliu Blerim (7), Nerelli Alessandro. All. Ghini Silvano, Picci Fabio.
Olimpic Under 12 sottotono contro La Torre, 15 a 20 il finale
Partita incolore quella dell’Under 12 dell’Olimpic che in casa contro il La Torre si fa raggiungere in classifica proprio dai ragazzi di Pontassieve.
La partita, sino al 7 a 6 dei massetani sembra incanalata sui binari di un sostanziale equilibrio in campo, ma sul finire del primo tempo un break di 5 a 0 per i fiorentini, porta le squadre al riposo con un 7 a 11 per La Torre.
La crisi dell’Olimpic purtroppo prosegue anche nel secondo tempo, dove gli avversari incrementano il vantaggio anche a più 8, grazie ad un portiere in particolare forma; un timido risveglio dei maremmani consente di ridurre il divario, ma il tempo e la fatica presentano il conto.
Da segnalare la prima rete in campionato di Francesco Fidanzi.
Prossimo impegno dopo la sosta Pasquale, in casa dei primi della classe del Medicea, il 3 Aprile.