Nazionale U18M: azzurrini in raduno. Olimpic ? Presente !
Nazionale U18M: azzurrini in raduno a Chieti dal 27 al 29 marzo
La Nazionale U18 maschile prosegue la propria marcia d’avvicinamento agli EHF Championships U18 – Division II, in calendario dall’11 al 21 agosto prossimi in Lituania. Inserita nel Gruppo A, l’Italia affronterà i coetanei di Estonia, Olanda e Moldavia.
Dal 27 al 29 marzo prossimi, dunque, gli azzurrini saranno impegnati in un raduno di preparazione a Chieti, dove sotto la guida del tecnico Fredi Radojkovic – coadiuvato da Giuseppe Brandi – sosteranno una tre giorni di allenamenti e test sul 40×20 del Pala Santa Filomena.
Questa la lista dei convocati:
1. Leban Alessandro (1998 – Bologna)
2. Martelli Lorenzo (1998 – Romagna)
3. Crosara Riccardo (1998 – Malo)
4. Palmisano Matteo (1998 – Junior Fasano)
5. Lippolis Antonio (1998 – Putignano)
6. Arcieri Stefano (1998 – Junior Fasano)
7. Moser Matteo (1998 – Pressano)
8. D’Antino Niccolò (1998 – Pressano)
9. Saitta Gabriele (1998 – Kelona)
10. Angiolini Filippo (1998 – Junior Fasano)
11. Fantinato Marco (1998 – Cassano Magnago)
12. Savini Giacomo (1998 – Bologna)
13. Lancini Davide (1998 – Metelli Cologne)
14. Bargelli Raul (1999 – Olimpic Massa)
15. Iballi Endrit (1998 – Oderzo)
16. Nocelli Lorenzo (1999 – Cingoli)
17. Colleluori Francesco (1999 – HC Pescara)
18. Bertagnolli Alex (2000 – SSV Bozen)Staff Tecnico
Fredi Radojkovic
Giuseppe Brandi
SERIE A2, Follonica vs Olimpic 31 a 27
Quando si parla di un derby, valutazioni ed analisi lasciano il tempo che trovano, ma un risultato è un fatto e un fatto non contiene ambiguità; l’Olimpic perde la sfida contro i cugini del Follonica ma una breve disamina ci è concessa.
L’Olimpic parte bene e al quarto d’ora le squadre sono in parità con 6 punti a testa, prova ad imporre il proprio gioco fatto di ripartenze veloci e contropiede, grazie a giocatori più giovani e dinamici, ed ecco che il Follonica consapevole di tale inferiorità, spezza il gioco rallentando, e sebbene il regolamento non contempli tale infrazione a volte s’intravede qualche furbizia e qualche fallo inopportuno.
Il primo tempo si chiude con il vantaggio del Follonica per 15 a 12.
La ripresa vede acutizzarsi tale atteggiamento e l’Olimpic s’innervosisce, è scesa a Follonica per giocare e non per un noioso consiglio d’amministrazione, diversi i rigori assegnati ai massetani a riprova dell’intensità del gioco, ma il clima si è guastato ed anche i fondamentali vanno a quel paese, gli errori sui 6 metri cominciano a pesare ed al quarto d’ora il tabellone segna 22 a 16.
L’Olimpic però non demorde e prima del finale lascia vedere ancora belle cose, segnale di un gioco fatto soprattutto di cuore, con una squadra a Kilometro zero che vorrebbe divertirsi, quando le viene concesso.
I prossimi appuntamenti saranno determinanti per la permanenza nella categoria.
L’Olimpic affronterà i diretti avversari del Sassari per 2 volte consecutive, la prima in trasferta il 19 Marzo e la seconda in casa il 2 Aprile.
L’Olimpic in campo:
Bargelli E., Beneventi E.(1), Botti R. (4), Muoio M. (6), Brogi Claudio (2), Ghini Franco, Radi Filippo, Ruberto A. (1), Cavaglioni S., Bargelli R. (2), Gai G (1), Zorzi A. (3), Rahmani A., Ramanovski R. (7), All. Bargelli Simone, Muoio Stefano
L’Olimpic Under 16 s’infrange contro il Petrarca B per 30 a 38
Partenza tonica per l’Olimpic che tra le mura amiche incontrava gli aretini del Petrarca B, senza timori reverenziali imponeva il proprio giuoco e al ventiduesimo conduce per 13 a 10.
Due break in successione del Petrarca di più 4 e più 3, mandano le squadre al riposo con gli ospiti in vantaggio per 15 a 17.
Qualcosa nei massetani però si è inceppato, perché il ritmo cala parecchio e nei primi 4 minuti della ripresa. accusano un nuovo pesante break di più 5.
Entra qualche elemento fresco e il gioco sembra riprendere con l’opera di Nerelli in regia ed ai due terzi del 2° tempo l’Olimpic si riporta sotto con 29 a 31.
Il Petrarca riaccelera e in 9 minuti piazza un 7 a 1 che taglia le gambe definitivamente ai maremmani.
Nel complesso tecnicamente una buona Olimpic, ma il calo fisico nel finale è stato evidente.
Per l’Olimpic:
Selmani Rizman, Avellini Eliot (2), Donati Gianni (1), Burzacchini Diego, Donati Matteo (6), Masserizzi Alessio, Radi Michele , Zucca Yari (3), Veliu Vait (6), Veliu Blerim (8), Nerelli Alessandro (4) All. Ghini Silvano, Picci Fabio.
L’Olimpic Under 18 strapazza il Bastia Under 20 in terra umbra per 33 a 48
Continua la serie positiva dell’Olimpic Under 18 che in trasferta aggiunge un’altra vittoria al suo palmares.
In campo si conferma in piena forma tutto il collettivo che vede impegnati diversi giocatori militanti in serie A2, ma anche gli inserimenti di alcuni Under 16; in giornata particolarmente ispirata Veliu Blerim (6) e il portiere Rahmani Adil .
Campionato di categoria fermo fino al 10 Aprile dove l’Olimpic farà visita al Tavarnelle primo in classifica con 3 punti di vantaggio ed unica squadra ad aver battuto i massetani, si preannunciano scintille ad agonismo ai massimi livelli.
Così l’Olimpic:
Bargelli Raul (11), Zucca Yari, Gai Alessandro (7), Gai Giacomo (4), Gallorini Giulio, Zorzi Alex (10), Rahmani Adil, Veliu Blerim (6), Mazzinghi Lorenzo (4), Ramanovski Ramadan (6), All. Bargelli Simone
L’Olimpic Under 12 resta al palo e manca l’aggancio al Poggibonsi. Olimpic vs Poggibonsese 30 a 32
Partita dai due volti quella vista in poggio oggi pomeriggio. L’Olimpic parte bene e sfodera un bel gioco, il Poggibonsi resta disorientato e per tutto il primo tempo subisce le iniziative maremmane. Il divario non è eclatante ma i massetani chiudono la prima frazione in vantaggio per 13 a 10.
Nella ripresa, dopo i primi 5 minuti in cui si procede punto a punto, l’Olimpic stona e si disunisce, molte le palle perse e i rigori fuori bersaglio e i senesi raggiungono e superano i padroni di casa assestando un break di 5 reti ad opera di Bozzi e Draghi che nonostante il tentativo di marcatura ad uomo, scorrazzano lungo il campo senza trovare ostacoli, grazie ad una fisicità superiore.
Ora sul 16 a 18 sono i massetani a dover rincorrere e dopo un time out arriva la scossa e le formazioni tornano in parità; un nuovo break di più 4 del Poggibonsi li porta al massimo vantaggio di 5 punti sul 23 a 28.
L’Olimpic reagisce e sebbene il gioco non sia dei migliori, piazza un contro break di più 4 che li riporta sul 29 a 30, ma due contropiede degli avversari trovano impreparata la difesa metallifera alla quale resta solo la soddisfazione dell’ultima rete; sarebbe bastata un poco di determinazione in più per cambiare le sorti della partita.
Per l’Olimpic:
Tupaylo Roman (4), Tasselli Dario (4), Spadini Dario (5), Salioski Artim (6), Cabaletti Nicolò, Tassoni Simone (5), Bini Duccio, Piccinelli Denis (6), Ceccherini Mirco, Righi Alessio, Bizzarri Farukh, Qosja Shaban, Franchi Alessio, Fidanzi Francesco. All. Pesci Matteo, Ghini Silvano
Domenica 13 Marzo
Sabato 12 Marzo
La Junior Fasano vince la Coppa Italia 2015/16. L’Olimpic c’è !!!
La Junior Fasano vince la Coppa Italia 2015/16
Pubblicato il: 6 marzo 2016
La Junior Fasano vince la Coppa Italia maschile 2015/16. In un Palavis di Lavis (Trento) vestito a festa e gremito, i pugliesi conquistano la seconda Coppa Italia della loro storia battendo 29-28 (p.t. 15-13) il Bozen, al termine di una finale equilibratissima, combattuta e decisa solo nelle battute finali.
LA PARTITA. L’avvio di partita è targato Junior Fasano: i pugliesi conducono sul 5-2 al 6′ e 6-3 al 9, quando va a segno Rubino dalla distanza. Al 10′ tegola per la formazione del tecnico Ancona, che perde il terzino Guido Riccobelli per infortunio. Il Bozen affida la sua reazione alle giocate di Turkovic e di Sporcic, autore del 9-5 allo scoccare del quarto d’ora. Col passare dei minuti gli altoatesini recuperano reti su reti. È 10-7 firmato Dallago al 18′ ed è l’apertura del break che porta al 10-9 di Turkovic. La squadra guidata da Flego impatta e sorpassa al 25′, passando a condurre sul 13-12. Sino al contro-break targato Fasano, con Maione e Leal che permettono ai pugliesi di andare negli spogliatoi avanti 15-13.
Anche il secondo tempo è aperto sino alla fine. Fasano prova ad accelerare e si porta sul 19-16 con Messina al 36′. Risposta immediata di Bolzano, pari 19 al 40′ e di nuovo parità, 23-23, col cronometro che segna 44′ giocati. La squadra di Flego mette la testa avanti ed è in vantaggio sul 25-23 al 50′ con Radovcic in contropiede. Tutto di nuovo in equilibrio al 53′, quando De Santis fa segnare il 26-26. Si entra nei minuti finali. Vantaggio del Fasano sul 28-27. Il brasiliano Leal per il 29-27. Per il Bozen c’è solo tempo di accorciare con Innerebner. I giochi si chiudono così: la Junior Fasano vince 29-28 e può fare festa al Palavis.
Finale 1°-2° posto
h 18:00 | Junior Fasano – Bozen 29-28 (p.t. 15-13)
Junior Fasano: Fovio, Cedro, Messina 3, De Santis L. 9, De Santis P. 2, Maione 3, Rubino 2, Riccobelli 2, Alves Leal 8, Marino, Pignatelli, Arcieri, Angiolini, Pesci. All: Francesco Ancona
Bozen: Volarevic, Dallago 4, Waldner, Coslovich, Starcevic 5, Kammerer, Wiedenhofer, Psenner, Radovcic 4, Sporcic 3, Gaeta 2, Pircher, Innerebner 3, Turkovic 7. All: Ljubo Flego
Arbitri: Cosenza – Schiavone
La photogallery della finale:
PREMI INDIVIDUALI. Premiati, al termine della Final Eight, i migliori giocatori della manifestazione: Guido Riccobelli (Junior Fasano) MVP e miglior marcatore con 29 reti, mentre Luigi Malavasi (Romagna) è stato premiato come miglior portiere del torneo. Nell’ambito della iniziativa “FIGH Awards 2015”, premiati anche il miglior portiere Valerio Sampaolo (Pressano), il miglior giocatore italiano Dean Turkovic (Bozen) e il miglior giovane Lukas Stricker (Meran).
Ad anticipare la finale che ha visto Junior Fasano trionfare al Palavis, le gare di piazzamento della Final Eight. Questa la classifica finale della manifestazione:
1. Junior Fasano
2. Bozen
3. Romagna
4. Terraquilia Carpi
5. Pressano
6. Principe Trieste
7. Teamnetwork Albatro
8. Conversano
Olimpic Under 16 e 18 impegnate in trasferta nel fine settimana; l’Under 18 frulla lo Scarperia per 25 a 49, mentre i più giovani soccombono al Medicea per 29 a 26.
L’Olimpic U 18 liquida con un sonoro 25 a 49 la formazione dello Scarperia, poco o niente da riportare per una partita che per i valori in campo non ha lasciato scampo agli avversari
Bargelli Raul (16), Bernardini Marco, Gai Alessandro (10), Gai Giacomo (7), Gallorini Giulio (2), Zorzi Alex (8), Rahmani Adil, Ramanovski Ramadan (7), All. Bargelli Simone
La partita Under 16 di Poggio a Caiano ha avuto un primo tempo ben giocato da entrambe le squadre e in sostanziale equilibrio; terminato 12 a 11 per il Medicea.
Il match prosegue in parità fino a circa 10 minuti dalla fine quando l’Olimpic passa avanti di 2 e si va sul 22 a 24, mentre a 6 minuti dalla sirena ancora 25 pari.
La svolta della partita arriva quando per due volte vengono assegnati 2 minuti di sospensione ad un giocatore, mettendo così in inferiorità numerica i maremmani.
Il Medicea non si fa sfuggire l’occasione e punisce ulteriormente con un deciso break di 5 a 0.
L’ultima rete del definitivo 29 a 26 non è influente se non ad attenuare il passivo.
Sebbene questa non fosse la gara da vincere, viste le posizioni in classifica, la sconfitta brucia perché la gara dei massetani è stata buona e senza cali di tensione, se non in quei poco accorti 6 minuti finali.
Selmani Rizman, Avellini Eliot (1), Donati Gianni, Chesi Lorenzo, Donati Matteo (2), Masserizzi Alessio, Radi Michele , Zucca Yari (2), Veliu Vait (10), Veliu Blerim (9), Nerelli Alessandro (2) All. Ghini Silvano
Giovedì 10 Marzo
Partenza in salita per l’Olimpic nel torneo salvezza, Olimpic vs Bologna 27 a 35
Non comincia con i migliori auspici il torneo play out dell’Olimpic, sebbene il risultato non rispecchi l’andamento della partita.
Nel corso del primo tempo si è visto un bel gioco, la partita è combattuta sul punto a punto e il Bologna soffre la velocità delle ripartenze dei maremmani e all’intervallo l’Olimpic è sopra di due per 17 a 15.
La ripresa vede ancora i massetani sugli scudi e al quarto minuto arriva il massimo vantaggio per 19 a 16, ma i bolognesi sembra abbiano trovato il sistema per neutralizzare l’Olimpic e al quarto d’ora si riportano in parità con 22 reti a testa.
Una serie di decisioni arbitrali non cristalline e diversi tiri dai 6 metri che non vanno a segno, rendono nervosi i padroni di casa che subiscono il sorpasso con un Giacomo Savini devastante e incontrollabile dai 6 metri.
Dal diciottesimo in poi il Bologna va in discesa e consolida il vantaggio fino allo scadere.
Prossimo impegno per la serie A2 il 13 Marzo, contro i cugini del Follonica.
U.S. Olimpic
Beneventi E., Botti R. (1), Muoio M. (8), Brogi Claudio (3), Ghini Franco, Radi Filippo (2), Ovi A. (1), Ruberto A. (1), Cavaglioni S., Bargelli R. (6), Gai G., Zorzi A. (2), Rahmani A., Ramanovski R. (3), All. Bargelli Simone